domanda retorica

domanda retorica
   domanda retòrica
   (loc.s.f.) Da un punto di vista grammaticale una interro­gazione si dice retorica allorquando la domanda implica già la risposta e si può quindi convertire in una proposizione enunciativa ("che c'è di più bello della pace?" = "nulla c'è di più bello della pace" o in una voli­tiva ("perché non te ne vai?" = "vattene"). Possiamo inoltre distinguere tra retoriche negative ("forse che se n'è andato?"), che presumono una risposta negativa ("non, non se n'è andato") e positive ("forse che non è partito?"), che presumono una risposta positiva (certo che è partito). Da un punto di vista più propriamente "retorico" suddetta interrogazio­ne può essere dunque impiegata per negare o affermare fortemente un punto implicando generalmente una dimensione emotiva concernente stupore, indignazione, sarcasmo, ecc. Nella Ad Herennium, la inter­rogazione retorica è descritta come l'utilizzo di una domanda al fine di confermare o rafforzare l'argomento già trattato. (Ad H. 4, 15, 22). La interrogazione retorica può essere intesa come categoria al cui in­terno si distinguono: — anacenosi, — antipofora, — dianoia, — aporia, — exsuscitatio, — pysma, — ratiocinatio. — interrogazione, interrogazione retorica, interrogativa retorica.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • domanda — do·màn·da s.f. FO 1. frase, discorso con cui si esprime la volontà di sapere qcs.: fare, rivolgere una domanda, rispondere, soddisfare a una domanda, una domanda pertinente, lecita, imbarazzante; che domanda!, che domande!, quando si fa una… …   Dizionario italiano

  • interrogazione retorica —    interrogazióne retòrica    (loc.s.f.) domanda retorica …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • interrogazione —    interrogazióne    (s.f.) Atto di interrogare, la frase con cui si interroga. Gram­maticalmente possiamo distinguere tra la frase interrogativa diretta (pro­posizione principale: Dove sei stato? ) e la interrogativa indiretta (su­bordinata: mi… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • pysma —    (s.m.) È un impiego retorico della domanda; cosiste in una serie di do­mande che presuppongono un unica e complessa risposta. erotema, domanda retorica …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • eh — èh, éh inter., fonosimb. FO 1. inter., spec. in inizio di frase, esprime vari stati d animo come rassegnazione, speranza, meraviglia, ecc., o anche rimprovero: «Come stai?» «Eh, oggi va male»; eh, che bello!; eh! dico, ma che modi sono questi?;… …   Dizionario italiano

  • fregarsene — fre·gàr·se·ne v.procompl. (io me ne frégo) CO pop., non darsi pensiero, non preoccuparsi: se ne frega degli amici, degli altri; fregatene delle loro critiche! | me ne frego!, motto del movimento fascista; e chi se ne frega?, domanda retorica che… …   Dizionario italiano

  • o — 1o s.f. e m.inv. AD quindicesima lettera dell alfabeto (tredicesima dell alfabeto scolastico): o minuscola, O maiuscola | nell ortografia italiana rappresenta due suoni vocalici distinti: la vocale posteriore arrotondata semiaperta… …   Dizionario italiano

  • erotema —    erotèma    (s.m.) Argomento che assume la forma di interrogazione; voce dotta diffusa da Kant. / Fare domande senza lo scopo di ricevere una rispo­sta od ottenere infomazioni pysma, rhetorical questions, domanda retorica …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • interrogazione — in·ter·ro·ga·zió·ne s.f. AD 1a. l interrogare, l essere interrogato: procedere all interrogazione di qcn. | domanda o serie di domande poste a qcn. per ottenere notizie o informazioni: subire un interrogazione, rivolgere un interrogazione a qcn …   Dizionario italiano

  • dialogismo —    (s.m.) Figura di pensiero ottenuta mediante l inserimento della forma dialogica all interno di un discorso. Quando lo scrittore/locutore riporta le parole pronunciate da una o più persone in forma di discor­so diretto, allora si parla di… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”